Sebbene il sassofonista Mark Turner sia stato recentemente un apprezzato sideman in diversi progetti ECM, “Return from the Stars” segna la sua prima registrazione per l’etichetta bavarese come leader del proprio quartetto dal 2014 di “Lathe of Heaven”. Sebbene questa registrazione a volte oscilla e sia in qualche modo strutturata, la scrittura di Turner e l’assenza di uno strumento a corda forniscono una qualità spaziale che pone l’accento sull’interazione tra il tenore di Turner e la tromba di Jason Palmer per creare un suono fluido che sembra quasi perfettamente bilanciato su parti all’unisono e assoli dei due fiati.
Spesso le parti soliste sembrano semplicemente trasudare fuori naturalmente come parte del pezzo senza grandi ingressi né costruzioni particolarmente aggressive ed intense. Nel frattempo, il bassista Joe Martin, l’unico membro di ritorno del quartetto del 2014 e assistente di lunga data di Turner, e il batterista Jonathan Pinson ballano così liberamente nelle retrovie, è come se avessero la loro cosa separata in corso, ma come il meglio delle squadre ritmiche, sono fortemente sincronizzati mentre suonano ancora sciolti e fluidi. Mark ammette di comporre per le persone che suonano e che le parti sono scritte per i fiati, non tanto per la sezione ritmica, se non per denotare i cambiamenti. Quindi, questo effetto è interamente di progettazione.
Quindi, Turner è incuriosito dal concetto di esplorazione. Tuttavia, quel termine esplorativo è spesso usato anche nel contesto di sassofonisti spirituali alla ricerca come John Coltrane o Charles Lloyd. Il nostro non cade in quel campo, né cerca di uccidere nessuno. Pur non essendo un clone di Sonny Rollins, qui si avvicina a quello stile di improvvisazione forse più di quanto abbia mai fatto, spinto dai suoi compagni di band e soprattutto dal contraccolpo che ha trovato in Jason Palmer, che, a differenza della disposizione naturale di Mark, è davvero focoso. I migliori esempi di questa energica interazione si trovano in “It’s Not Alright” e nelle rapide corse veloci di “Nigeria” in cui l’assolo di ciascuno si estende profondamente.
Per lo più, il sassofonista pone l’accento sulla melodia, suonando linee lunghe ed estese che lasciano ancora molto spazio alla comunicazione e alla collaborazione con altri membri del quartetto, come esemplificato nella title track, così come in “Bridgetown”, quest’ultima una bella composizione per il ritmo tandem. Un altro ottimo esempio di questi passaggi allungati è “Waste Land” con i fiati armonici in cima, che si fermano in alcuni punti per consentire a Pinson di rimbombare e Martin di suonare nel suo stile sobrio e misurato. “Terminus” inizia a rivelare scambi più appassionati tra i due fiati e fruscii sotterranei dal tandem ritmico.
La chiusura, “Lincoln Heights”, è l’esempio lampante dello stile delle battute lunghe e spaziose di Mark Turner, poiché apre molto spazio per un lirico, deliberato assolo di Martin e ritmi frenetici del tumultuoso Pinson.
Tutte le otto tracce del disco hanno una struttura melodica memorabile e una superba interazione armonica tra i due fiati. Ogni membro del quartetto ha molte opportunità per fare affermazioni sia nel contesto delle composizioni che nello spazio solista. Il leader, noto per un tono fluttuante e leggero, ha prodotto diverse composizioni forti ed è stato spinto su alcune di esse oltre la sua solita zona di comfort verso espressioni più intense e focose!!!
No responses yet