DIAMANDA GALAS – ‘Broken Gargoyles’ cover albumNonostante la reputazione di Diamanda Galás come artista e performer con una visione barocca, persino Grand Guignol, spesso sembra che il suo vero talento non sia architettonico o cumulativo, ma abrasivo. Perlustra e raschia via, non sempre comodamente, strati di artificio per rivelare l’emozione viva che porta in primo luogo alla creazione dell’arte. E sebbene la sua immagine sia spesso ultraterrena, più fondamentale è la dimensione umana per il proprio lavoro, più potente è meglio è.

Come con la trilogia “Masque of the Red Death”, nata durante l’isteria mediatica che circonda l’epidemia di AIDS degli anni ’80, “Broken Gargoyles” ha preso forma durante i giorni più cupi della pandemia di Covid-19, sebbene alcuni elementi siano stati sviluppati quasi un decennio prima. L’opera qui presentata faceva inizialmente parte di un’installazione sonora, opportunamente sviluppata per il Kapellen Leprosarium (Santuario del Lebbroso) ad Hannover, in Germania, ed era in parte ispirata dalla poesia angosciata e fatale dello scrittore espressionista tedesco Georg Heym, che si occupava di morte, malattia e guerra. Molte delle sue parole sono incorporate in “Broken Gargoyles”, un paio di lunghe composizioni che sono più sulla falsariga di “The Litanies of Satan” o “The Divine Punishment” che non l’approccio di raccolta di canzoni relativamente semplice e più o meno accessibile di dischi come “The Singer” o “Sporting Life”.

I due lunghi pezzi qui presenti, “Mutilato” e “Abiectio” sono simili nella loro struttura sciolta e solo nella forma semi-musicale: spesso sono tanto rumore quanto la musica, anche se raramente in un muro sonoro unidimensionale. “Mutilatus” dura circa 24 minuti e si apre con un minaccioso riverbero simile a un gong, seguito dall’ingresso drammatico della prima delle tante straordinarie voci di Galás, dapprima accompagnata da suoni elettronici ronzanti non identificabili, ma gradualmente moltiplicati in una sorta di fanfara di voci e rumori indissolubilmente legati. Quando questo svanisce, Diamanda riappare, nel suo ruolo di narratrice drammatica, intonando la poesia di Heym nei suoi toni più intensi e demoniaci. La comprensione del tedesco aiuta sicuramente a capire cosa sta succedendo, ma anche senza di esso, i temi della malattia e del delirio vengono tradotti in modo convincente in suono, non solo attraverso le voci e il pianoforte di Galás, ma con un’atmosfera coinvolgente composta da rumore elettronico, suoni di insetti, atmosfere e strumentazione sparsa.

Nel suo ultimo lungo passaggio, “Mutilato” scende in un territorio familiare per gli appassionati delle opere più lunghe dell’artista; note di pianoforte che riverberano oscure, accompagnando vari lamenti, strilli, urla e risate maniacali. Quando le voci finalmente muoiono, il pezzo striscia verso la fine solo con il minaccioso rombo del pianoforte funebre. Aspro, dissonante, ma in qualche modo molto umano, “Mutilato” è profondamente inquietante e tuttavia così crudamente, visceralmente bello come qualsiasi altra cosa nella discografia della nostra. Certamente non converte i dubbiosi, ma non c’è nient’altro nella musica come il suo lavoro.

“Abiectio” di 17 minuti è, in sostanza, più o meno lo stesso, ma con una qualità più maestosa, funesta e persino più inquietante. Rimbombi più minacciosi, più aspri, strilli da chiodi su una lavagna e frammenti di suono dissonante, questa volta uniti da un violino stridentemente bello e tagliente, così soprannaturale sulle note alte che suona come una sega ad arco. Su questo sfondo profondamente inquietante, Diamanda intona i versi della poesia apocalittica e delirante di Heym. Ancora una volta, la gamma della sua voce è sbalorditiva, dai sussurri morbidi e aspri agli ululati aridi e disumani, interpretando e recitando piuttosto che semplicemente recitare le parole. Parte della poesia di Heym in “The Fever Hospital” si riferisce ad un prete che dà gli ultimi riti a un paziente che muore di febbre gialla; questo diventa uno dei passaggi più agghiaccianti e intensi di “Abiectio”, la voce aspra narrante dell’artista che predica a un pubblico di suoni semi-umani e animali. Non è carino, ma non dovrebbe esserlo; affronta invece la natura disordinata e organica della condizione umana. La visione nel suo lavoro sembra spesso quella di un mondo oscuro, orribile e distorto, ma non è irriconoscibile. Si presenta senza pietà ma non senza empatia. Le voci dei malati e dei moribondi sono terribili, ma chi li assiste non è meno angosciato e alla fine, tutti affrontano la stessa sorte.

Dopo aver ascoltato Diamanda Galás, la maggior parte della musica sembra sentimentale, persino banale – il che è una sorta di sollievo, ma senza le sue verità crude e grezze il mondo sarebbe un posto incommensurabilmente più povero. Molta musica fa provare qualcosa all’ascoltatore, ma a quanti artisti riesci a pensare che ti permettono di sentire semplicemente più acutamente e chiaramente di quanto non facessi prima di ascoltare il loro lavoro???


Category
Tags

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *