VLADISLAV DELAY – ‘Isoviha’ cover albumVladislav Delay è in una posizione di privilegio. È uno dei pochissimi musicisti elettronici che può vantare la responsabilità di dozzine di pubblicazioni coerenti e di alta qualità nell’arco di 30 anni. Lungo la strada, l’artista finlandese ha impiegato diversi moniker specifici del genere, ognuno adatto a un certo stato d’animo. Dietro a tutto c’è l’ineffabile Sasu Ripatti, che è diventato tutti da Luomo a Uusitalo a Sistol a The Dolls a, sì, Vladislav Delay.

Luomo è l’iterazione più apertamente pop di Ripatti, che è stata anche responsabile della nascita di un intero microgenere all’interno dei circoli dance: l’onnipresente ‘microhouse’. Sasu creò e perfezionò questo suono su “Vocalcity”, un disco così immediatamente indelebile, così travolgente e stupendo, da essere riconosciuto, almeno nei circoli snob, come un capolavoro elettronico.

Le cose, purtroppo, non erano così semplici come sembravano, però, poiché il rapporto del nostro con “Vocalcity” è sempre rimasto un po’ ingarbugliato. Il disco avrebbe dovuto giustamente prendere il suo posto tra “Untrue” di Burial e “Luxury Problem” di Andy Stott come uno dei più importanti full-lenght Dance del 21° secolo. Era considerato così dannatamente bravo, infatti, che Philip Sherburne, di Pitchfork e The Wire, recensore ed editorialista, fu così commosso da questa particolare miscela di ‘Mille Plateaux chic’ con i vistosi tropi dell’house dei primi anni 2000, versò un sorso per i suoi amici, poi digitò irrevocabilmente la parola ‘microhouse’, mentre valutava le molteplici qualità del rilascio. E questo, nientemeno, tutto scritto in un servizio di fine anno in un numero speciale di The Wire!

Ma, nonostante il lessico appena creato che lo circondava, “Vocalcity” langue nell’oscurità rispetto agli album e agli EP di Vladislav Delay in costante uscita. Ha svolazzato abbastanza liberamente tra i suoi nomi e i rispettivi generi, ma è ancora di gran lunga il più noto per la dubby techno minimale in continua trasformazione, sempre fratturata, mai decostruita che lo definisce.

Come pochi altri giovani produttori che sarebbero diventati prolifici sulla scena, il nostro ha iniziato a metà degli anni ’90 pubblicando dischi dub techno per Chain Reaction. Grandi nomi come Monolake, Porter Ricks, Vaniqueur e Fluxion, sono tutti responsabili di gigantesche lastre di mostri di fascia bassa sconvolgenti, tutti inesorabilmente uniformi nella loro qualità; ciascuno grigio e spoglio come la copertina utilitaristica intrappolata in acciaio su ogni album. Da “Mutilia”, il suo debutto in Chain Reaction, negli anni 2000 e oltre, la maggior parte delle sue tendenze dub e minimal techno sono esplorate sotto il proprio soprannome di Vladislav Delay. Sotto questo nickname, è rimasto coerente durante i primi anni, con lavori come “Entain” e “Anima” entrambi in calo nei primi due anni del secolo. Questi LP possiedono ancora un’aura quasi soprannaturale con le strutture pazienti e sciamaniche delle canzoni.

L’effetto diretto di questi suoni è evidente e apprezzato fin da subito su “Isoviha”, l’ultima uscita di Vladislav. Ha dichiarato che intende consentire l’ingresso di alcuni dei rumori dell’esterno in modo che possano mescolarsi con i suoni distopici più intrinsecamente all’interno (in particolare prendendo spunto da “Raka” e “Raka II”, i suoi ultimi due rilasci, usciti rispettivamente nel 2020 e nel 2021).

Si inizia con “Isovitutus”, che, nell’arco di due minuti, sgretola le basi più ambient e sognanti, fino a quando tutto ciò che resta sono loop di musica estremamente eccitante, che escono dalle bobine tutto storto come se fosse il ‘dang Field’ o qualcosa. Tutto questo porta a un climax spaventoso che lascia il posto alla seconda traccia, “Isosusi”, che conferma rapidamente che la prima canzone, leggermente bizzarra, non è un’anomalia. Sebbene non sia immerso nel liquido amniotico come il primo, mantiene le cose fuori controllo nella sua velocità, volume e ritmo. I droni borbottano in sottofondo e le percussioni svolazzano e balbettano con cadenze interessanti e appena comprensibili.

Quindi questo è quello che abbiamo, allora. Una jam rumorosa, (erraticamente) rimbalzante, drone-y, che stabilisce facilmente che Delay opera al top del proprio gioco, e suona ancora, davvero, come ben poco altro là fuori. Prova come puoi; probabilmente non avrai idea di come suonerà una traccia dopo 20 secondi. Per fortuna, in genere è presente un ritmo costante, che trasmette un senso di ordine tanto necessario sul procedimento. Senza di esso, questo sforzo sarebbe troppo indisciplinato con le sue miriadi di esplosioni oscure e cacofonie. Con esso, è come un flipper che rimane entro i confini del proprio tavolo. La palla può girare dove vuole e può evocare deliziosi suoni di distorsione della velocità lungo il percorso. Non rappresenterà mai la minaccia di volare attraverso la stanza o, sai, alla tua testa. Sicuro per ora, anche se la musica sicuramente non lo è!!!


Category
Tags

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *