RICHARD DAWSON & CIRCLE – ‘Henki’ cover albumRichard Dawson è una figura veramente alternativa, amante delle contaminazioni, che continua il percorso di menestrello postmoderno, etichetta che gli è stata affibbiata dai critici. Il debutto degli Iron Maiden è uno dei dischi preferiti di Richard, il che spiega in qualche modo perché questa collaborazione con i Circle sembra chiudere il cerchio. Al centro di entrambi c’è ‘uno spirito primordiale’ come lo ha precedentemente definito Dawson – questo spirito è come il titolo dell’album, “Henki”, si traduce approssimativamente e ciò che viene trasmesso in modo coeso nel corso di sette canzoni. I Circle fondono generi numerosi quanto i loro album, dal krautrock e folk al metal e al prog. È una base interessante per una collaborazione con il nostro, il cui lavoro è pieno di rigore e ricerca storica, che guidano la sua incredibile voce. Liberamente ispirate a botanici e piante (a meno che Ed Sheeran non vada fuori pista nelle prossime cinque settimane, “Silene” sarà probabilmente la canzone di spicco del 2021 scritta dal punto di vista di un seme di 32.000 anni), le sette composizioni qui sono state aggrovigliate, con arrangiamenti fantasiosi e in continua evoluzione che mettono in risalto le credenziali prog dei Circle.

“Henki” è un album avvincente, che vede ‘la novità che c’era in ogni cosa stantia’ presa in prestito da Patrick Kavanagh. La musa ispiratrice è l’umile pianta, ispirata dalla richiesta del chitarrista dei Circle, Janne Westerlund, che tutti siano più ‘come una pianta’ nella registrazione. Questo ha avviato il cantautore in un viaggio alla scoperta della flora, in cui le piante storiche forniscono un contesto appropriato e materiale ricco, sfruttando uno sguardo traballante sul cambiamento climatico, le specie fantasma e le realtà del tempo e della perdita, creando qualcosa di abilmente astratto, terroso come il suolo in cui le piante sono cresciute e a cui tutti in qualche modo ritorneremo.

Ci sono anche ritornelli inaspettatamente euforici: la sezione centrale strumentale di “Silphium” fa come una versione più dissonante di “Xanadu” dei Rush, poi gradualmente prende slancio prima di esplodere di nuovo in vita poco prima degli 11 minuti. “Methuselah” galoppa come degli Iron Maiden fissati con la flora, mentre racconta la storia ammonitrice di Donald Currey, un ricercatore che cerca di trovare l’albero più antico della Terra, che si è reso conto di averlo trovato solo dopo averlo abbattuto nel 1964.

“Cooksonia” è un pezzo toccante, con Richard che narra della botanica Isabel Cookson, con il basso che ancora la sua voce impennata. “Ivy” contiene riff di chitarra intrecciati e carichi, un inno che abbraccia diverse tradizioni, miti greci e i segreti della vinificazione. Le delicate percussioni di “Silene” completano i suoi svolazzi elettronici a zig zag, con la voce che richiama quella di Robert Wyatt, quasi da sembrare proprio lui. “Lily”, con una vocalità lunatica, la guida con chitarre e il piano vitreo, descrive in dettaglio le visioni spettrali che la madre di Dawson ha sperimentato quando lavorava come infermiera.

“Pitcher”, con un’apertura maniacale in metallo, è così libero eppure euritmico, qualcosa che questo disco è nella sua totalità. L’assurdo e serio respiro affannoso che sta vivendo è così brillantemente esplorato qui; come la vita di un seme (come su “Silene”) può rispecchiare le nostre stesse esperienze vissute. Ci vogliono artisti speciali per trarre risonanza emotiva da qualcosa che può sembrare così astratto!!!


Category
Tags

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *