PELT – ‘Reticence/Resistance’ cover albumLa lunga traccia “Diglossia” riprende tutto il lato di apertura di questo primo album dei Pelt dal 2012, correndo come un fiume in discesa, vorticando intorno agli ostacoli, scintillando alla luce del sole, ma conservando un distinto freddo sotterraneo, cambiando continuamente, ogni secondo, ma rimanendo anche fondamentalmente statica.

È un pianoforte a cascata che cade su note di corde profonde, un’agitazione abbinata a una calma profonda. Tutti e quattro i musicisti provano cose nuove di tanto in tanto, un barlume di variazione che emerge e poi sprofonda altrettanto improvvisamente nella voragine del drone. Tuttavia, è notevole quanto la pista rimanga coerente e centrata e quanto poco dia problemi. È lo stesso, cambia sempre e non si annoia mai, nemmeno per un minuto.

Anche l’altro lato di “Resistance Reticence” è un taglio lungo e ininterrotto, sebbene contenga tre sezioni separate che non sono delineate da sospensioni o troncamenti di traccia. Il primo, “Sundogs”, rivisita una canzone che i Pelt suonarono per la prima volta con Jack Rose e che Rose ha poi rivisitato nel suo EP del 2016, “I Do Play Rock and Roll”. Si apre qui come nella versione di Rose, in una miriade di suoni alti e misteriosi. Ma il gruppo ha più strumenti in gioco, quindi più timbri da disporre. Questi lunghi toni si materializzano come attraverso un teletrasporto di Star Trek, si librano senza peso, interagiscono tra loro e svaniscono. C’è un’aura spettrale in loro. Quando il gong suona per terminare questa sezione, è come se gli spiriti si disperdessero nell’etere.

Nella seconda sezione, chiamata “Chiming”, ti vengono fatti ascoltare intensamente vari tipi di campane e rintocchi, mentre un ruggito di cembali si accumula dietro di loro e vari strumenti raccolgono note dall’aria come diapason. Mike Gangloff traccia una melodia ascoltata a metà con un violino funebre, l’archetto tocca così leggermente le corde che il suono vacilla, esita, poi va avanti.

Non sono proprio sicuro da dove prenda “A Door in the Hill”, anche se forse è la suite di violini che si gonfia, alla fine, in un grande monolite di pianoforte, percussioni e banjo pizzicato. È possibile che non importi dove vi troviate nel taglio in un dato lasso temporale, perché quel momento è sempre adesso.

L’intero album ha una qualità organica e vagabonda, come se potesse allontanarsi in qualsiasi direzione in qualsiasi istante (pur rimanendo, in qualche modo, esattamente dov’era). Ciò è probabilmente dovuto al fatto che è stato registrato dal vivo al Café Oto di Londra durante due spettacoli nel 2017. I concerti sono stati catturati senza molti fronzoli, solo pochi microfoni, distillando qualsiasi magia che i quattro musicisti potessero fare con strumenti acustici standard. Silenzio per favore, è il momento di scoprire!!!


Category
Tags

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *