METZ- “Atlas Vending” cover album‘Il cambiamento è inevitabile se si è fortunati’ dice il chitarrista e cantante Alex Edkins riferito a “Atlas Vending”, il quarto album dei suoi Metz, canadesi di Toronto. La musica di Edkins e dei suoi connazionali Hayden Menzies (batteria) e Chris Slorach (basso) è sempre stata un po’ difficile da inquadrare. Le registrazioni degli esordi erano permeate dall’energia brulicante dei primi anni ’90, fra DIY e hardcore, con radici nelle spigolosità dei This Heat e nelle improvvisazioni e sperimentazioni della Amphetamine Reptile.

Con questo nuovo disco i Metz non solo continuano a spingere la loro musica verso nuovi territori, fra melodie granitiche e sbilenche allo stesso tempo e tanto sudore, ma esplorano anche il tema della crescita e della maturazione nel contesto tipicamente sospeso della giovinezza. Esplorando temi come la paternità, l’ansia sociale, la dipendenza, l’isolamento, la paranoia indotta dai media e il desiderio di lasciarsi tutto alle spalle, ogni canzone offre un’istantanea della condizione moderna per un insieme musicale e, al tempo stesso, narrativo di forte impatto. È un lavoro che non rinuncia alla proverbiale ruvidezza dei nostri, ma guadagna in dinamismo e passione rendendo irrinunciabili i ripetuti ascolti che gli dedicherete.

Il nuovo disco dei Metz è sostenuto dalla co-produzione di Ben Greenberg (Uniform) e dalle capacità ingegneristiche e di mixaggio di Seth Manchester (Daughters, Lingua Ignota, The Body) al Machines with Magnets studio nel Rhode Island, il nuovo LP riprende effettivamente da dove si era interrotto il loro lavoro precedente , consolidando i nativi di Ottawa come un sottogenere hardcore punk tutto loro.

Iniziando con “Pulse”, il disco prende il via con una furia giustapposta e angosciosa. La seconda traccia, “Blind Youth Industrial Park” ricorda il lavoro precedente del trio. Metz ha incarnato la frustrazione mentre i temi di esasperazione echeggiano e si fanno strada attraverso il disco. “The Mirror” e “No Ceiling” sono il punto in cui “Atlas Vending” prende forma , la strumentazione martellante dell’album si accoppia con testi intensi e coinvolgenti che gridano direttamente nei timpani degli ascoltatori desiderosi. Dalle note di apertura, “Draw Us In” è un numero straordinario della raccolta, ma rimane fedele al tono della progressione dell’album attraverso le prime cinque tracce.

“Framed By The Comet’s Tail” potrebbe essere il pezzo superlativo del disco. Incapsula lo spirito di “Atlas Vending” in poco meno di 5 minuti. Poi di nuovo, lo stesso si può dire del finale scoppiettante dell’LP, il juggernaut di sette minuti e mezzo di un brano, “A Boat to Drown In”.

Gli album dei Metz prosperano di energia e anche il nuovo non fa eccezione. Con la sua uscita, Edkins, Chris Slorach e Hayden Menzies hanno reso un complesso omaggio ai loro primi lavori, che dimostrano quanto bene la band sia cresciuta musicalmente. Ammirevolmente, in nessun modo hanno esaurito il loro sound principale. “Atlas Vending” è l’esatto contrario della musica pop. È emozionante, grintoso e rumoroso come non lo sono mai stati!!!


Category
Tags

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *