Laddove Superchunk è normalmente elettrico, frenetico, punk, è bello fare un passo indietro da tutto il rumore e ascoltare Mac che crea canzoni (alcune completamente strumentali) che sono più facili da ascoltare, ma ancora piene della stessa arguzia e saggezza di cui siamo abituati. L’album si apre con un pezzo strumentale, “Moss Light”, e ci prepara per l’atmosfera sperimentale e futuristica di gran parte del disco. Si scopre che è un produttore ambientale di grande talento a pieno titolo.
La title track cattura subito l’attenzione di tutte quelle persone, come me, che hanno trovato nella voce di Mac una sorta di conforto a casa in uno strano mondo spesso ostile. Se c’è una cosa per cui Superchunk è famoso, è il lamento acuto e accattivante del nostro. Apparentemente ha la sua esitazione riguardo alla propria voce, che ha superato le onde radio del college e del circuito indie in tutto il paese negli ultimi 20 anni. ‘Oh, ti abituerai mai al suono di te stesso / Quando è abbastanza per farti innamorare / Con il suono di qualsiasi altra cosa?’. La pandemia ha scoperto che molti di noi hanno imparato ad amare e ad accettare (o almeno ad affrontare) noi stessi in un modo in cui non avevamo bisogno o voluto, fino a quando non siamo stati messi in quarantena da soli per un po’ di tempo.
Con questo disco di canzoni, riscoprendo sé stesso, McCaughan ci ha fornito un esempio per abbracciare il nostro io alternativamente creativo e stanco, energico e snervato. Come lui, molti di noi si rivolgono alla musica e, come lui, “I Hear A Radio”. Io, come Mac, mi ritrovo a gravitare verso una canzone.
Le tracce dell’album sono perfettamente bilanciate. Proprio quando c’è stata troppa musica elettronica (per quelli di noi che non si sono seduti per ore, nei nostri tempi morti), c’è una canzone con la voce di Mac e le osservazioni brillanti. ‘Quando l’alba non si rompe, si piega / Sì, come troverai i tuoi amici?’. C’è empatia nei testi, pathos nel suono. È lui, sintonizzato su una tacca, ad incontrarci nella noia di un mondo sottosopra.
Se c’è stato un positivo di questa pandemia, penso che ci abbia dato la possibilità di ASCOLTARE. A noi stessi, alla musica (elettronica e non). Ha rallentato il nostro ritmo e ci ha chiesto se non c’è un nuovo ritmo su cui possiamo lavorare. Qualcosa con meno impatto sul mondo naturale, più empatia reciproca, più rispetto per il nostro vero sé. ‘Girando come le api da miele / Che ha trovato l’albero cavo perfetto’, canta Mac nella settima canzone. ‘L’unica cosa di cui sono certo sono io’.
Mentre l’elegante apertura “Moss Light” beneficia dei contributi di Mary Lattimore, l’omonimo pezzo serve a ricordare l’era in cui McCaughan è diventato maggiorenne. E mentre Chunk (poi Superchunk) faceva un rumore rauco molto tempo fa, è evidente che le trame contemporanee dei dischi dei New Order e dei Cure della fine degli anni Ottanta sono rimaste con Mac data la lucentezza lussureggiante di “The Sound of Yourself”. “Circling Around”, l’unico numero qui che presenta un familiare ritornello simile a Superchunk e una produzione in stile Portastatic, ha successo non solo grazie alla voce vincente del nostro, ma con l’assistenza di Michael Benjamin Lerner (Telekinesis) alla voce e alla batteria.
Mac McCaughan deve essere elogiato per la coerenza di “The Sound of Yourself”, che offre la prova che il ragazzo è capace di qualcosa di così volutamente vivace come “Sleep Donor”, o sereno come “R Dream” in stile Sakamoto. Durante tutto l’LP, sentiamo un ragazzo allungarsi, spesso per afferrare uno stile solitamente fuori portata. Che McCaughan riesca così tanto qui è davvero impressionante, e inviterei la gente a perdersi in questo. La raccolta è tranquillamente avventurosa, e una delle cose migliori di cui Mac ha fatto parte da secoli al di fuori di Superchunk!!!
No responses yet