Da quando hanno iniziato ad esibirsi per le strade di Tokyo dieci anni fa, i Kikagaku Moyo hanno costruito una discografia sempre più vivida, regalando centinaia di esibizioni acclamate in tutto il mondo (come documentato in vari LP dal vivo) e gettando luce su una vasta costellazione di loro compagni parvenu della psichedelia dell’Asia orientale tramite la loro etichetta Guruguru Brain. La loro eredità è già sicura, eppure è un peccato vederli smettere di ‘fumare’ in un momento in cui sembrano pronti a godere di un’esplosione di popolarità più significativa. Se devono finire la loro corsa, almeno ci mettono un punto esclamativo. ‘Siamo giunti alla conclusione che, poiché abbiamo veramente raggiunto la nostra missione principale come band’, ha scritto il gruppo all’inizio di quest’anno, ‘ci piacerebbe terminare questo progetto con la nota più alta possibile’. Il nuovo rilascio è all’altezza di tale fatturazione; rivaleggia con “Masana Temples” del 2018 come il miglior disco del gruppo e potrebbe essere il più divertente.
A metà degli anni 2010, Kikagaku si è fatto un nome perfezionando una versione particolarmente rilassata della psichedelia – una rivisitazione evocativa dello stoner rock come qualcosa di più mondano, ambient e atmosferico. Anche le canzoni che si basavano sullo scricchiolio della chitarra avevano una certa qualità meditativa e ridimensionata. A piccoli incrementi, i lavori della band sono diventati più energici e meno impressionisti, pur mantenendo quel vecchio spirito esplorativo pacifico, culminando con il tour de force “Masana Temples”. A quel punto i nostri avevano sede ad Amsterdam e giravano regolarmente per il mondo, conquistando nuovi convertiti al loro leggendario spettacolo dal vivo. Ma la pandemia ha posto fine a tutti quei viaggi e ha portato al ritorno nel quartiere Asakusabashi di Tokyo, dove il gruppo ha registrato il suo quinto e ultimo disco nello stesso studio in cui tutto ha avuto inizio.
Se “Kumoyo Island” è nato da un ‘ritorno a casa’, non è affatto uno sforzo di riproposizione delle origini musicali. Piuttosto, la formazione l’ha pubblicizzato come una destinazione verso la quale hanno viaggiato in tutti questi anni, una vacanza magica astratta dove fermarsi, osservare e riflettere. Nonostante l’enfasi sulla quiete e sulla contemplazione, questa è l’opera più dinamica dei giapponesi fino ad oggi. Nella sua forma più calma, esplode di energia e idee. La traccia di apertura, “Monaka”, esemplifica il complesso splendore dell’album: prende il nome da un sandwich di wafer giapponese e ispirata alle tradizioni folk min’yō, intreccia un groove sempre più intenso da corde di basso funk, un serraglio di percussioni, voci semi-sussurrate, il sitar guizzante di Ryu Kurosawa e chitarra fuzz wah-wah vintage anni ’60. In poco più di cinque minuti, il brano è un mondo a sé, ma anche un portale nella topografia straordinariamente varia dell’”isola di Kumoyo”. Le vibrazioni funk sudaticce continuano in “Dancing Blue”, dove uno sfondo ronzante e un ritmo contagioso lasciano il posto a ipnotiche strimpellate acustiche e, infine, a un ballo di chitarra/sitar illuminato.
Ritmi sciolti ma bloccati come questo abbondano, qualche produttore rap dovrebbe provare la seconda metà di “Cardboard Pile”, con il suo groviglio di chitarre e ottoni regali; anche l’imponente rock, “Yayoi Iyayoi”, con i suoi potenti accordi e la batteria sculacciata, potrebbe essere trasformato in un breakbeat malato. Eppure non è tutto così incisivo; gran parte del brivido del lavoro è sentire i nostri tirare fuori così tanti suoni e sentimenti diversi. Lo stravagante “Gomugomu” è praticamente un cartone animato. Nell’interludio “Field Of Tiger Lillies”, una brutta figura di chitarra ricorrente colpisce come una frusta schioccante. Kikagaku offre una bellezza magnificamente rilassante in molteplici forme, dall’ipnotico brano folk ambient “Nap Song” alla cover sottilmente epica di Erasmos Carlos “Meu Mar”. La strumentale “Effe” mi ricorda il blog-rock degli anni 2000 nella sua forma più fantastica e sognante, mentre la dolcemente rimbombante “Daydream Soda” evoca la musica dance liminale di Gold Panda o un vecchio lato B dei Radiohead.
Alla fine, inevitabilmente, Kikagaku Moyo torna alla calma. La conclusiva “Maison Silk Road” scrive la parola ‘FINE’ alla discografia di questa band con oltre sei minuti di inquietanti sintetizzatori luminosi, piano lamentoso, chitarra intrisa di riverbero e suoni spettrali. Considerala la luce alla fine del tunnel per un gruppo che sta abbandonando al top della forma, con una raccolta di musica così allettante che vorrei che continuasse per sempre!!!
No responses yet