Per quelli che sanno, la musicista elettronica gallese Kelly Lee Owens si è guadagnata la reputazione di qualcuno che sembra avere il mondo della musica pop nel palmo della propria mano. Come ha dimostrato con le sue prime due uscite: il suo album omonimo del 2017 e “Inner Song” del 2020—è una dei pochi artisti che si presentano con una frequenza giusta sul mercato e che hanno la sicurezza e la credibilità di accogliere le persone nell’ovile della musica d’avanguardia con il giusto grado di accessibilità gradita alla folla. Björk lo aveva fatto in passato e FKA Twigs e Grimes hanno raccolto quella torcia in una certa misura in seguito. Tutti questi artisti hanno preso elementi delle sottoculture underground e li hanno consegnati con tale spavalderia che il mainstream non ha potuto fare a meno di farsi strada nella tenda per saperne di più.
Sembrava che si stesse avvicinando sempre di più a quello status, ma con il terzo rilascio, “LP.8”, i fan del suo lavoro erano curiosi di vedere se si sarebbe avventurata ulteriormente nei regni del pop ballabile, ma sovversivo di “Inner Song”, o trascinarci ulteriormente in un universo di sperimentazione non ancora esplorato nel mainstream.
Ha deciso di andare a Oslo per registrare. Lì, si è unita al famoso musicista noise d’avanguardia – e suo compagno di etichetta Smalltown Supersound – Lasse Marhaug, che ha lavorato con stimati colleghi nel campo qualiMerzbow e Sunn O))). Cercando di creare musica che colmasse il divario tra Throbbing Gristle ed Enya, Marhaug era apparentemente una coppia perfetta per Owens. La produzione per l’artista pop sperimentale Jenny Hval è stata presa in considerazione anche in quest’occasione, risultando in alcuni dei suoi lavori più eccitanti e imprevedibili. Mescolare l’abilità soprannaturale di Owens di costruire muri di ganci densi attraverso tracce techno grasse e minimali con l’orecchio di Marhaug per la dissonanza potrebbe forse creare uno spazio unico per entrambi gli artisti. Il progetto finito è stato in effetti un tale allontanamento dai suoi primi due dischi che la Owens gli ha dato il titolo “LP.8” per suggerire che appartenesse a un mondo musicale completamente diverso.
In apertura, “Release”, possiede ancora un battito ritmico, sebbene l’oscurità la faccia da padrona e ci introduca verso ciò che ci aspetta in seguito. Mentre ripete il titolo del brano più e più volte per tutta la sua durata, c’è poca speranza che fornisca molta ‘liberazione’ musicalmente poiché la traccia scorre direttamente nell’altrettanto caustica “Voice”. Il pezzo successivo è l’amorfo “Anadlu” di otto minuti. La parola gallese significa ‘respirare’ e mentre la canzone progredisce da un oscuro rombo a passaggi di synth luminosi ed edificanti, evoca la chiarezza che si ottiene finalmente inchiodando esercizi di respirazione meditativa dopo numerosi tentativi falliti. Da lì in poi, Kelly Lee porta davvero l’ascoltatore in un territorio inaspettato, poiché la sezione centrale del disco scambia le sue trame industriali introduttive per confortanti lavaggi di composizioni ambient e droni.
Anche se “LP.8” è un trionfo nel tono, è deludente ascoltare un disco che sembra come se la nostra fosse consapevole dell’accessibilità delle pubblicazioni che lo hanno preceduto. In “Inner Song”, sembrava che non ci fosse alcun senso di apprensione nella sua creatività, poiché le composizioni abbracciavano elementi di pop scintillante e avant-garde con uguale ammirazione. Quel tipo di ‘noi siamo tutti nella stessa squadra’. L’entusiasmo e la mancanza di esitazione nel fondere questi due mondi è ciò che la ha resa un talento così eccitante nelle sue prime due uscite. Ma d’altra parte, sarebbe sciocco non inseguire la musa ispiratrice, e questo lavoro nasce sicuramente dai tempi bui in cui è stato creato. La musica imita la sensazione desolata e senza speranza di un mondo di possibilità che viene chiuso durante la notte senza alcun preavviso. Perché fingere che ci sia una via di mezzo?
No responses yet