C DUNCAN – ‘Alluvium’ cover albumPubblicato nel 2015, il primo album di Christopher Duncan, “Architect”, era una specie di anomalia. Scritto da sé, autoprodotto e auto-registrato, ha posizionato il diffidente scozzese nella forma del direttore d’orchestra, ruolo in cui ha abilmente ripreso il lavoro di icone come Nick Drake, John Grant, Fleet Foxes e persino Burt Bacharach.

Questi affettuosi tempi passati gli sono valsi una nomination al Mercury Prize e molte belle parole, ma, sebbene il nostro attiri gentilezza nei suoi confronti, i suoi successivi follow-up, “The Midnight Sun” (2017) e “Health” (2019), a volte sembravano entrambi come se stessero cercando di incapsulare un modernismo pop che non era naturale.

“Alluvium” lo trova stabilito nella placida cittadina della costa occidentale di Helensburgh, e con lo scopo di riconquistare il semplice calore del suo debutto. La maggior parte delle canzoni parla di cambiamenti, sia in astratto che in persona; la fin troppo breve ravvicinata “Upon The Table” vede l’amore come rinnovamento e perpetuo, la chitarra cullata e le armonie doloranti un momento che potrebbe essere un canto natalizio color seppia.

In effetti, per quanto riguarda le questioni di cuore, sembra che Duncan si sia considerato a lungo un affascinante narratore. Il desiderio amoroso di “Torso” si riferisce in parte a “Le Colibri” del poeta francese Leconte de Lisle, che concettualizza un desiderio così insaziabile che nella canzone l’amante in questione sacrificherebbe tutto, ma non sarebbe mai soddisfatto.

Sul più verticale “Bell Toll”, con i suoi squillanti riempimenti pianistici e il gradito ritorno del whistle, esplora l’idea dell’incertezza che diventa una costante, uno stato di flusso emotivo il nuovo status quo. Un’altra parte del ripristino è un ritorno spudorato al MOR senza tempo e sfuocato: l’apertura “Air” inizia con le parole ‘Siamo alla fine’, un disegno consapevole della linea dietro la quale c’è semplicemente un passato che non può essere cambiato.

Lo stile di Laurel Canyon di “Earth” è relativamente poco impegnativo, mentre la successiva “The Wedding Song”, con un cantato devoto e tenero, presenta persino i genitori del cantante con un contributo che suona gli archi. Un musicista di formazione classica, una caratteristica di lunga data del lavoro di Duncan è stata la volontà di utilizzare quelle strutture come un ponte tra il suo allora e il presente.

Qui, le cascate di pianoforte di “Lullaby” riecheggiano un ambiente freddo, ma il delicato ridimensionamento è più evidente nella title track, anche se il suo clavicembalo rotolante è caduto inaspettatamente in un’imboscata di un breve assolo di chitarra rock. Non è certo avventato, ma ogni volta e qualunque fase della sua carriera fino ad oggi è stata sempre più ascoltabile quando viene avvicinata come una specie di caccia al tesoro, una scia costellata di scoperte senza pretese e inaspettate. “Heaven” – ispirato da una conversazione con la sua defunta nonna sulla sua vita – è archetipicamente pop diafano in cui lui brilla, ma è la fantasticheria alla Carpenter di “We Have A Lifetime” che unisce abilmente tutti questi mondi, una ballata tranquilla servita con molto tenerezza.

Affrontare un nuovo inizio dopo che le circostanze sono cambiate e le opportunità sono arrivate e andate di solito è un processo arduo, specialmente in un mondo musicale che sembra richiedere che tenere un falò di ciò che hai fatto e amato prima sia un sacrificio necessario. Ringraziamo quindi coloro che vedono la crescita come un processo per plasmare il proprio lavoro partendo dal meglio di sé, ovunque ciò possa essere onestamente trovato; “Alluvium” trova Christopher Duncan ancora in una nicchia, né più né meno un valore anomalo del suo debutto e né più né meno degno della nostra attenzione ora per questo!!!


Category
Tags

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *